CHE COSA?
Slow Heritage è una piattaforma di prenotazione ed esperienza "di nicchia" per viaggiatori consapevoli in cerca di tranquillità, natura e storie antiche che ruotano attorno a luoghi storici speciali.
Gestiamo e promuoviamo solo strutture ricettive "storiche" accuratamente selezionate, dotate di un valore e/o di una storia particolari (case vacanze, boutique hotel, alloggi per gruppi, ecc.), in cui pace, autenticità e serenità sono elementi fondamentali.
Slow Heritage si propone di diventare un marchio europeo di qualità premium per i partner privati e pubblici che sostengono la missione della tripla S di Slow Heritage.


COME?
Slow Heritage si propone di dare vita a "spazi" e "storia" con accenti delicati, storie toccanti e attività innovative in luoghi magici.
I nostri partner contribuiscono attivamente al futuro e alla meraviglia del luogo. Tuteliamo il patrimonio e lo facciamo vivere in modo innovativo.

PERCHÉ?
SLOW HERITAGE ha una tripla missione S:
- 'Save Heritage': i nostri partner proteggono i siti storici e le aree naturali a rischio dalla distruzione e offrono loro un nuovo futuro 'esperienziale'.
- "Slow Experiences" : aiutiamo gli ospiti a vivere e rallentare in luoghi da sogno, sereni e inaspettati, dove la quiete naturale nasce spontaneamente. Da un letto minimalista in una camera nella torre, a un intimo concerto per pianoforte immerso nella natura, fino a sistemazioni alternative all'aperto in tenute storiche.
- 'Sensing Stories' : insieme ai nostri partner amiamo il passato e le vecchie storie 'del passato', le riportiamo in vita e le trasmettiamo attivamente alle generazioni presenti e future.
Tutti i nostri partner optano per un modello di gestione sostenibile in cui qualità, ospitalità, benessere e gestione del patrimonio/della natura si fondono in modo integrato.

Eredità lenta
Manifesto 2.0
Slow Heritage si propone di trasformarsi in un marchio di qualità europeo e pertanto seleziona solo partner pubblici o privati e settori del patrimonio che contribuiscono attivamente ai seguenti "10 comandamenti". ​
​
​
1. Proteggere il patrimonio
I nostri luoghi "toccano" gli ospiti attraverso la loro bellezza naturale, il loro ambiente speciale, il loro valore sociale o storico. Sono unici, rari e preziosi. Vogliamo proteggere questi luoghi e trasmetterli alle generazioni future.
2. Scopri l'alloggio storico
I nostri alloggi non sono cabine di sorveglianza. Puoi davvero soggiornarci. Sotto antiche volte o travi di legno. Con vista su giardini di castelli dimenticati o paesaggi tipici. Senza fili, cartelli o divieti.
3. Apprezza il silenzio
Portiamo gli ospiti in luoghi speciali, lontani dalla folla che di per sé li rende silenziosi e pieni di stupore. In un ambiente sereno, dove potersi avvicinare il più possibile a se stessi e agli altri.
4. Valorizzare l'autenticità
L'autenticità non è una scelta di stile, ma un atteggiamento di fondo. Cerchiamo solo il luogo e la storia nella loro forma più pura e autentica.
5. Ricordare
Siamo appassionati delle storie che si celano dietro un luogo, il costruttore, i suoi abitanti o i dintorni. Della storia, del significato e dei cambiamenti dei luoghi nel tempo. Cerchiamo storie speciali e significative che rimangano impresse.
6. Ritardare le esperienze
I nostri patrimoni culturali vi invitano a rallentare, non a fare di meno, ma a vivere esperienze più intense. Un orologio lento, un merlo che canta, musica o arte che rendono il luogo ancora più magico. I nostri luoghi sono spesso basi ideali per attività slow come il ciclismo, le escursioni a piedi, ecc.
7. Minimalismo emotivo
Cerchiamo di mantenere l'autenticità del luogo, ma non amiamo eccessi o decorazioni eccessive. Solo materiali naturali, colori tenui e oggetti di design. Minimalismo con anima.
8. Rispetto per la natura e l'ambiente
Il rispetto è un valore fondamentale per noi. Ci impegniamo attivamente per l'esperienza naturalistica, la sua conservazione e valorizzazione. Sosteniamo le iniziative degli abitanti dei villaggi circostanti e dei volontari che contribuiscono a dare forma a una storia autentica. Siamo parte di un tutto.
9. I sensi come guida
Campane, muri in pietra calcarea, porte scricchiolanti: un'esperienza Slow Heritage si vive in un'atmosfera che si può assaporare, annusare, sentire e/o ascoltare. Stimoliamo i sensi in modo naturale, non in modo opprimente.
10. Ricordo indimenticabile
Un soggiorno Slow Heritage non è necessariamente un momento Instagram. Ti insegna a percepire il luogo in modo diverso, a viverlo. Con attenzione e rispetto. Da portare con sé e non dimenticare mai. Per sempre.
